Le Marche sono un territorio all’insegna della biodiversità dove natura, storia e arte formano un ricco tessuto di cui solo i suoi abitanti, come fanno i proprietari dell’azienda La Distesa, possono prendersi cura per condividerlo con un turismo ricercato e sensibile.
Al centro di Roma nel nuovo ristorante ‘The Corner’ di Marco Martini (uno dei migliori chef romani) si è celebrato il ‘matrimonio’ riuscito tra le sue creazioni e i vini bio delle Marche (Terroir Marche). Ecco il resoconto dell’evento-cena del 18 luglio.
‘Barricadiero’ di Aurora, uno dei vini rossi che hanno fatto la storia dell’enologia marchigiana, raccontato da Francesco Falcone, nelle sue diverse annate all’interno del laboratorio “Barricadieri” a Terroir Marche 2016.
Sfilata di vini bianchi a Terroir Marche. Laboratorio con quelli della Mosella (Germania, patria del Riesling) e una ‘orizzontale’ di bianchi delle Marche 2010.
‘Terroir Marche’ 2016: due giorni di degustazioni, oltre 120 vini biologici di Marche e Mosella (Germania), 5 laboratori guidati, eventi e proposte di prodotti tipici marchigiani. Questo il programma che è andato in onda il 21 e 22 maggio nel centro storico di Ascoli Piceno, una città da sfogliare.